L’ARTIGIANATO GUARDA AL FUTURO
SINERGIA DI SAPER FARE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NANOTECNOLOGIE
Da Viola by Pullover a Società Cooperativa VBP Startup Innovativa
Cosa può inventare un artigiano per stare al passo con i tempi, per produrre e vendere le proprie creazioni che fanno parte di un
comparto in crisi, quello della moda, diventata velocemente Fast and Over, in cui sono cambiati completamente i comportamenti
d’acquisto dei consumatori, che hanno minor potere d’acquisto e sono sempre sensibili al bello, ma desiderano anche prodotti
sostenibili che non inquinino il mondo dei nostri figli?
La missione del Rental non si limita semplicemente a fornire abiti per occasioni speciali, ma è un invito a tutte le donne a vivere momenti indimenticabili senza doversi preoccupare dei costi. L'idea nasce dalla consapevolezza che ogni donna merita di sentirsi bella e valorizzata, indipendentemente dalle sue possibilità economiche.
Il servizio garantisce accessibilità senza compromessi sulla qualità, offrendo una selezione di abiti che uniscono eleganza, stile e comfort. Con questa visione, il Rental ridefinisce il concetto di lusso, rendendolo accessibile e inclusivo, una soluzione perfetta per chi cerca la perfezione senza sacrificare il proprio budget.
L'attenzione verso i dettagli e la cura nella scelta dei capi sono il simbolo di un progetto pensato per soddisfare ogni cliente, rendendo ogni evento davvero speciale.
"Violetta" non è solo un'assistente artificiale, ma una vera e propria alleata nella scelta dell'abito perfetto. Grazie all'esperienza e all'addestramento ricevuto da Viola, Violetta offre un servizio altamente personalizzato che si adatta alle necessità di ogni donna. Il momento della consulenza rappresenta una fase cruciale, in cui le preferenze, lo stile e la fisicità della cliente vengono analizzati per fornire raccomandazioni su misura.
Violetta non solo replica l'approccio umano, ma lo arricchisce con la precisione e l'efficienza della tecnologia avanzata, garantendo un'esperienza unica. Questo strumento non solo semplifica il processo decisionale, ma assicura che ogni cliente si senta accompagnata e supportata, offrendo soluzioni che coniugano estetica e funzionalità.
In un mondo in cui il tempo è prezioso, Violetta rappresenta una rivoluzione per chi cerca efficienza senza rinunciare alla qualità del servizio.
La nanotecnologia è uno dei fattori chiave che distingue questo progetto dagli altri. Ogni abito è trattato con tecniche avanzate per garantire una protezione superiore contro macchie, batteri e usura. Questo non solo prolunga la vita del capo, ma assicura che rimanga bello ed elegante anche dopo numerosi utilizzi.
I tessuti vengono sottoposti a test rigorosi, simulando condizioni di stress estreme per verificare la loro resistenza e durabilità. Questa innovazione consente di offrire prodotti che non sono solo esteticamente impeccabili, ma anche altamente funzionali. La combinazione di moda e scienza rappresenta una nuova frontiera nel settore dell'abbigliamento, portando un valore aggiunto tangibile che soddisfa le esigenze di chi cerca la perfezione.
Ogni capo diventa così una scelta intelligente, in grado di unire bellezza, praticità e sostenibilità in un unico prodotto.
Al centro di tutto c'è un team composto interamente da donne, ognuna con un bagaglio di esperienza e competenze uniche. La passione per l'artigianato si riflette in ogni dettaglio, dall'ideazione alla realizzazione degli abiti.
Questo progetto non è solo una celebrazione del talento femminile, ma anche un tributo alla tradizione artigianale italiana. Ogni capo racconta una storia di dedizione, creatività e collaborazione, rappresentando il perfetto equilibrio tra passato e futuro. Il team lavora in perfetta armonia, creando sinergie che danno vita a prodotti unici, capaci di emozionare e ispirare.
Questa unione tra tradizione e modernità è ciò che rende il progetto speciale, offrendo alle clienti abiti che sono molto più di semplici capi d'abbigliamento: sono opere d'arte indossabili.
La sostenibilità non è solo un aspetto del progetto, ma il suo cuore pulsante. Ogni abito è progettato per durare, grazie a trattamenti avanzati che ne aumentano la resistenza e la longevità. Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma promuove un modello di consumo più consapevole e responsabile.
Inserendosi pienamente nell'economia circolare, il progetto si impegna a creare un futuro in cui la moda sia sinonimo di rispetto per l'ambiente e per le persone. La combinazione di tecnologia e design sostenibile permette di offrire abiti eleganti, accessibili e rispettosi del pianeta.
Questo approccio innovativo rappresenta una nuova visione della moda, in cui bellezza ed etica convivono armoniosamente, offrendo un'alternativa concreta a un sistema tradizionale spesso poco attento all'impatto ambientale.
Sardegna Ricerche ha creduto in questo progetto ambizioso e ci ha aiutato alla sua realizzazione finanziandolo
con il Bando Voucher Startup POR FESR 2014/2020 CUP G78C24000900002
